Libri da leggere per la Giornata del libro

Il 24 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita nel 1996 e patrocinata dall’UNESCO. L’obiettivo della Giornata del libro è quello di promuovere la lettura, di incoraggiare le persone a scegliere dei libri da leggere in base ai propri interessi. Che tu sia appassionato di letteratura fantascientifica, di gialli, di grandi classici o romanzi contemporanei, hai a disposizione migliaia di libri da leggere in quarantena.

Per scegliere al meglio ti consiglio di provare il servizio Kindle Unlimited di Amazon, oltre 1 milione di titoli scaricabili gratuitamente per 2 mesi.

libri-gratis-kindle-unlimited

Cecità, capolavoro distopico tra i libri da leggere

Romanzo scritto dal premio Nobel per la letteratura portoghese José Saramago, Cecità esplora il concetto dell’indifferenza umana. Per la giornata del libro ti consiglio di leggere la storia di questa città dove iniziano a verificarsi strani avvenimenti che stravolgeranno la vita così come la conosciamo. Alcuni abitanti vengono colpiti da una strana forma di cecità e, di conseguenza, rinchiusi dalle autorità che temono un’epidemia… Senza troppi giri di parole, non vi sembra perfetto come titolo tra i libri da leggere in quarantena?

Saramago ha scritto anche il seguito di quest’opera per continuare il suo viaggio nella mente umana attraverso personalismi e paure. Saggio sulla lucidità approfondisce il rapporto del popolo con le figure appartenenti al governo così come Cecità sviscerava i rapporti tra piccoli gruppi sociali. Nella Giornata mondiale del libro non dovrebbe mai mancare un capolavoro da Premio Nobel. Saramago è stato premiato per la sua capacità di “afferrare una realtà elusiva […] con parabole sostenute da immaginazione, compassione e ironia”.

libri-da-leggere-cecita   libri-da-leggere-saggio-sulla-lucidita

[Per andare alla scheda libro clicca sull’immagine]

Libri da leggere per “Buonisti”

La piccola casa editrice italiana People si dà l’obiettivo di raccontare persone, battaglie e trasformazioni. Tra queste il libro Buonisti di Jacopo Melio, attivista conosciuto per aver fondato #VorreiPrendereilTreno.  Questa onlus sensibilizza su temi quali la disabilità, l’inclusione e l’abbattimento delle barriere architettoniche (e culturali!) Un’altra voce della casa editrice è quella di Espérance Hakuzwimana Ripanti, scrittrice italiana nata in Ruanda e cresciuta in provincia di Brescia. Ma non solo, con People ha pubblicato anche la senatrice Liliana Segre.

  • I Buonisti sono quelle persone che cercano di farsi spazio in una società affetta da razzismo, egoismo e fascismo. In questo libro Melio racconta gli attacchi da lui subiti (come spesso capita ai “buonisti”) e li raccoglie in una lista surreale che ci ricorda di rimanere umani, ogni giorno. Assolutamente tra i libri da leggere in quarantena, Buonisti aiuta a pensare, aiuta ad uscire di nuovo di casa ma come persone migliori.
  • E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana è il racconto personale di Espérance Hakuzwimana Ripanti, della sua vita cominciata in Ruanda e continuata in Italia. È la storia degli ostacoli incontrati, dei compagni di viaggio e della lotta per trovare la propria voce di una donna nera italiana.
  • Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza è una testimonianza della Senatrice Segre, espulsa dalla scuola, clandestina e deportata ad Auschwitz. Negli ultimi trent’anni, diventata nonna, la Segre ha promosso una straordinaria campagna contro l’indifferenza e contro il razzismo. Un messaggio di speranza rivolto ai giovani, suoi “nipoti ideali”, perché non si perdano mai i diritti e il rispetto per le persone.

libri-da-leggere-buonisti libri-da-leggere-liliana-segre libri-da-leggere-e-poi-basta

[Per andare alla scheda libro clicca sull’immagine]

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Luis Sepúlveda, amato scrittore e attivista cileno recentemente scomparso, ci ha lasciato molti romanzi, racconti e poesie. Tra i più celebri vi è Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno a volare. Da questo romanzo, tra i libri da leggere almeno una volta nella vita, è stato tratto il film d’animazione “La gabbianella e il gatto”. La storia dell’orfana gabbianella Fortunata, cresciuta dal gatto Zorba tra mille difficoltà è commovente, semplice, diretta. «Sepúlveda costruisce con la consueta maestria letteraria un mondo dove aiutare chi è in difficoltà è il valore supremo.» dalla critica di Bruno Arpaia.

«Sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante» miagolò Zorba. «Ah sì? E cosa ha capito?» chiese l’umano. «Che vola solo chi osa farlo» miagolò Zorba.

libri-da-leggere-gabbianella-gatto

[Per andare alla scheda libro clicca sull’immagine]

Harry Potter, tutti i libri da leggere in quarantena

La saga creata da J.K. Rowling si trova, ormai da decenni, in vetta a tutte le classifiche di vendita. Tra i libri da leggere assolutamente nella vita, quelli che raccontano le avventure di Harry, Ermione e Ron non possono mancare! Si tratta di una saga di sette libri, perfetta per chi vuole scoprire un nuovo mondo fantasioso e straordinariamente coinvolgente. Il maghetto Harry Potter, amato da grandi e bambini, combatterà contro il crudele mago oscuro Voldemort per salvare tutto il mondo dei maghi. Adatta anche a chi non ha l’abitudine di leggere, la saga di Harry Potter è super consigliata per chiunque voglia aderire alla Giornata del libro!

Una saga letteraria capace di conquistare qualsiasi lettore, Harry Potter crea una commistione perfetta tra realtà e fantasia. “Certo che sta succedendo dentro la tua testa, Harry. Ma perché diavolo dovrebbe voler dire che non è vero?” (citazione: Silente in Harry Potter e i Doni della Morte).

libri-da-leggere-harry potter-1 libri-da-leggere-harry potter-2 libri-da-leggere-harry potter-3 libri-da-leggere-harry potter-4

libri-da-leggere-harry potter-5 libri-da-leggere-harry potter-6 libri-da-leggere-harry potter-7

[Per andare alla scheda libro clicca sull’immagine]

L’amica geniale, il fenomeno da ri-leggere per la Giornata del libro

Tra i libri da leggere in quarantena per la giornata mondiale del libro non poteva mancare L’amica geniale, fenomeno tutto italiano. La serie di 4 romanzi è stata scritta da Elena Ferrante (pseudonimo) e letta da 12 milioni di persone nel mondo. La serie è composta da L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e da Storia della bambina perduta. La storia, ambientata a Napoli negli anni ’50, è quella di Lenù e Lila, due ragazze molto diverse unite da una grande amicizia.

La Ferrante pone l’accento sui sentimenti e sui cambiamenti delle sue protagoniste tessendo una trama incentrata sulla vita delle donne. Dai libri è tratta una serie realizzata in Italia e trasmessa in molti paesi del mondo. Tra le nuove letture più interessanti del decennio, L’amica geniale non poteva mancare nelle proposte dedicate alla Giornata del libro.

libri-da-leggere-amica-geniale-1  libri-da-leggere-amica-geniale-2 libri-da-leggere-amica-geniale-3 libri-da-leggere-amica-geniale-4

[Per andare alla scheda libro clicca sull’immagine]

Se ancora non ti sei deciso prova l’abbonamento gratuito per due mesi a Kindle Unlimited, molti dei titoli citati sono inclusi!

libri-gratis-kindle-unlimited

Pubblicità

Commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.